LUCHON
La regina dei Pirenei
Perché andare a Luchon?
- Lo stile Belle Epoque di questa vivace città dei Pirenei.
- Le acque termali e il vaporarium nella roccia.
- Il panorama, da Superbagnères, sugli "oltre 3000" dei Pirenei e dell'Aneto.
- Le escursioni dalle valli di La Pique, Oueil e Arboust verso i laghi più belli dei Pirenei.
- L'Hospice de France sul cammino per Santiago de Compostela.

COSA FARE PRIMA DI TUTTO
Non resisterete al fascino di una città in stile Belle Epoque
Luchon, "la regina dei Pirenei", fa parte di un paesaggio maestoso dove i Pirenei esercitano tutta la loro magia.
Questa città "acquatica" ha conservato un'elegante architettura Belle Epoque. Passeggiate lungo le Allées d'Etigny, il cuore pulsante della città, e poi godetevi la passeggiata fino al quartiere delle Terme, che si estende nella culla centenaria del parco dei Quinconces. Raffinate ville, alberghi accoglienti, casinò e teatro all'italiana ricordano gli splendori di una città frequentata dai grandi di questo mondo, da Napoleone III a Gustave Flaubert.
La zona di Luchon, nel cuore dei Pirenei centrali, annovera ben 18 vette di oltre 3.000 m! Per ammirare dei panorami mozzafiato, potrete andare al Col de Superbagnères o al Col de Balès sopra Bourg d'Oueil.

RELAX E FITNESS
Alle terme di Luchon
Le terme di Luchon, con il loro Spazio fitness e benessere all'apice della modernità, sono una tappa essenziale. La loro attrazione principale: il vaporarium, un enorme hammam naturale, unico in Europa! Nella sua rete di gallerie sotterranee di 150 m, l'acqua termale filtra attraverso le pareti rocciose, emettendo vapore tra 38°C e 40°C. Dopo aver circolato nelle gallerie, ci si addentra nella piscina rotonda riempita con un'acqua termale sulfurea, famosa fin dall'epoca gallo-romana e apprezzata dal jet set del XVIII secolo.
Passeggiate per Luchon e aprite gli occhi: qua e là, nelle valli di La Pique, Oueil e Arboust, vi attendono chiese, cappelle, torri di avvistamento e un intero patrimonio transfrontaliero.
ESCURSIONISMO E SPORT
Partite all'assalto della montagna
Intorno a Luchon, avrete a disposizione 400 km di sentieri segnalati per passeggiate o escursioni a lunga distanza. Immergetevi nei paesaggi straordinari della valle de la Pique, lavalle d’Oueil, la valle du Lys dove incontrerete la Cascade d'Enfer. Salite verso il lago Oô, uno dei laghi di montagna più belli dei Pirenei centrali. Fate una escursione in bicicletta sui percorsi dei corridori del Tour de France. In inverno, prendete la funivia nel centro di Luchon per raggiungere in 8 minuti la stazione di Superbagnères.

SOSTA ALLA FRONTIERA
Scoprite il ricco passato dell’Hospice de France
12 Km a sud di Luchon, l’Hospice de France èun punto di passaggio storico tra la Francia e la Spagna. A 1380 m di altitudine, dal XVIII secolo, ha visto passare molte persone, dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela ai repubblicani spagnoli durante la Retirada. In una grandiosa cornice di cascate, pascoli e boschi, questo luogo è stato completamente ristrutturato. Vi accoglie per una notte, un pasto o una visita al suo piccolo museo.
L'Hospice de France è accessibile in auto da aprile a novembre. È il punto di partenza di mitiche escursioni: il Porto di Vénasque, lo Chemin de la Frèche o il Circo de la Glère.




La nostra selezione
VILLA BLANCA
Nel cuore di Bagnères de Luchon, la "Villa Blanca" si trova di fronte al Parco del Casino, a meno di...
Longitude: 0.591958000000
Come arrivare a Luchon
- In auto: dalla A64, uscita 17 (Montréjeau), poi N125 e D125. Tolosa è a 140 km, Bordeaux a 340 km, Montpellier a 380 km.
- In aereo: dagli aeroporti internazionali di Tarbes-Lourdes-Pyrénées (90 km) o Tolosa Blagnac (140 km).
- In treno: collegamenti giornalieri con Tolosa. L'ultima tratta (Montréjeau-Luchon) si effettua attualmente in pullman. In inverno, si può prendere uno Skirail da Tolosa.