CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA
Trovate la vostra strada in Occitania

LA VIA DI LE PUY-EN-VELAY (GR®65)
Il percorso più famoso
Nasbinals, Aubrac, Conques, Cahors, La Romieu, ecc.: percorrendo la via di Le Puy-En-Velay seguirete un itinerario leggendario, ricco di tappe emblematiche del pellegrinaggio verso Santiago di Compostela. Abbazie prestigiose, chiese romaniche, ponti del XIII secolo e collegiate si susseguono su questo percorso che vi fa immergere in un susseguirsi di splendidi scenari: monti della Margeride, l'immensità di Aubrac, la luce del Quercy, le valli del Gers, ecc.
Alcune alternative: la valle del Célé e Rocamadour
Scoprite due alternative particolarmente interessanti alla via di Le Puy, entrambe con partenza da Figeac (Lot). La prima permette di arrivare a Cahors passando per la bellissima valle di Célé e Saint-Cirq-Lapopie. L'altra vi conduce a Rocamadour, il più importante luogo di pellegrinaggio dell'Occidente dell'epoca medievale, poi si unisce alla via di Le Puy passando per La Romieu (Gers).

LA VIA D'ARLES (GR®653)
Il percorso più a sud
Scegliendo la via d'Arles, attraverserete i vigneti e gli oliveti del Gard, le gole dell'Hérault, i rilievi dell'Haut-Languedoc, le foreste della Montagne Noire, la bellezza del Midi toulousain, poi la campagna dall'aspetto toscano del Gers: che bel viaggio!
Farete volentieri una sosta a Montpellier, Saint-Guilhem-le-Désert, Castres, Tolosa, Auch, Marciac, ecc. come facevano i pellegrini provenienti dalle regioni alpine, slave, italiane o provenzali.
Ogni anno, l'Occitania accoglie circa 30.000 pellegrini in cammino verso Santiago, di cui 20.000 sulla via di Le Puy! Quindi non esitate a percorrere le altre strade che di sicuro vi riveleranno le loro meraviglie.

COLLEGAMENTO CONQUES-TOLOSA-ST-BERTRAND-DE-COMMINGES
Optate per l'itinerario Nord-Sud
Un modo unico di percorrere il cammino, su un asse Nord-Sud, tra tre santuari principali: l'abbazia di Sainte-Foy de Conques, la Basilica di Saint-Sernin a Tolosa e la Cattedrale di Saint-Bertrand-de-Commminges.
Il collegamento Conques-Tolosa vi porterà attraverso i paesaggi caratteristici dell'Aveyron e del Tarn prima di farvi addentrare nei vigneti di Gaillac e del Midi toulousain.
Da Tolosa, prendete Via Garona (GR®861): un'alternativa ricca di luoghi culturali che vi permetterà di raggiungere il cammino del Piemonte Pirenaico per proseguire verso Compostela.

IL CAMMINO DEL PIEMONTE PIRENAICO (GR®78)
Il percorso più tranquillo
Nel Medioevo, i pellegrini percorrevano anche il cammino del Piemonte Pirenaico, che si estende ai piedi delle ultime contrafforti del Massiccio Centrale.
Da Carcassonne, dirigetevi verso i Pirenei per attraversare i passi e raggiungere la Spagna. Camminerete in tutta tranquillità, lontano dalla folla, attraverso i paesaggi incontaminati dell'Aude, dell'Ariège, delle Hautes-Pyrénées e del Béarn.
Vi fermerete a Pamiers, Saint-Lizier, Saint-Bertrand-de-Comminges, Bagnères-de-Bigorre, Lourdes, ecc
Attualmente, il cammino del Piemonte Pirenaico (GR®78) è contrassegnato e attrezzato da Carcassonne a Saint-Jean-Pied-de-Port. Prima di Carcassonne, il percorso del sentiero è in fase di studio e non è contrassegnato (diventerà il futuro GR®78-1).
Patrimonio mondiale dell'UNESCO
Da un tesoro all'altro
Spalancate gli occhi! L'Occitania è la regione con il maggior numero di monumenti dichiarati Patrimonio mondiale dell'UNESCO come parte integrante del Cammino di Santiago de Compostela in Francia. Ce ne sono quasi 40. Ecco qualche esempio: le abbazie di St-Guilhem-le-Désert, Conques e Moissac, le cattedrali di Auch e Saint-Bertrand-de-Comminges, l'Hotel Dieu St-Jacques a Tolosa, il ponte Espalion, il ponte Valentré a Cahors, ecc
Per saperne di più e preparare il vostro viaggio, visitate il sito Internet dell'ACIR (Agence de Coopération Interrégionale pour les chemins de St-Jacques, con sede a Tolosa).




- In macchina: l'Occitania è attraversata da numerose autostrade (A9, A20, A61, A75…).
- In aereo: sono presenti diversi aeroporti, tra cui gli aeroporti internazionali di Tolosa, Montpellier e Lourdes.
- In treno: la regione è raggiungibile da tutte le grandi città francesi e capitali europee.