SPIAGGE E MARE
In Occitania, il Mediterraneo preservato
200 km di spiagge preservate e un mare pulito! Il litorale d'Occitania è ideale per il relax e la balneazione. Natura selvaggia in Camargue, lunghe distese di sabbia dorata da La Grande Motte ad Argelès-Sur-Mer, insenature di Cap d'Agde o dalla Costa Vermiglia a Collioure: qui il Mediterraneo preservato è a vostra disposizione per vacanze di successo in famiglia o con gli amici.

DA LE GRAU DU ROI AD ARGELÈS-SUR-MER
Su tutto il litorale della Linguadoca, dalla spiaggia dell'Espiguette (vicino Le-Grau-du-Roi) fino alla spiaggia di Le Racou (Argelès-sur-Mer), potrete rilassarvi su lunghe e ampie spiagge di sabbia fine, talvolta circondate da dune.
Le onde sono da moderate a molto forti in base al vento (tramontana, marin o maestrale). L'ingresso in acqua avviene gradualmente, essendo l'altopiano continentale largo e poco profondo. I grandi fondi sottomarini sono situati a oltre 10 km dalla riva: avete margine per sguazzare in famiglia!
Assicuratevi le vostre vacanze scegliendo l'Occitania: sole record, mare pulito (con una forte maggioranza di bandiere blu) e temperatura dell'acqua fino a 24°C in estate.

DA ARGELÈS-SUR-MER AL CONFINE SPAGNOLO
Insenature riparate e piccole spiagge
Sul litorale del Pays Catalan, da Argelès-sur-Mer a Cerbère (al confine spagnolo) lo scenario cambia. Approfitterete del sole e dei bagni in mare su spiaggette di sabbia o ghiaia. Spesso circondate da rocce e scogliere, sono al riparo dal vento. Per accedervi, occorre talvolta affrontare dei sentieri ripidi.
Le onde sono moderate, senza correnti forti in prossimità della riva. In compenso, l'altopiano continentale è stretto e in pendenza: si trovano quindi fondi di 60 m a meno di 2 km dalla riva, per la felicità degli appassionati di immerisoni subacquee.
Il marchio Tourisme et Handicap identifica dei siti attrezzati per consentire la balneazione alle persone con mobilità ridotta (tiralo, handiflots, ecc.) o non vedenti (tag audio). Informatevi presso gli Uffici del turismo.

E DOPO IL BAGNO CHE SI FA?
C'è l'imbarazzo della scelta!
Potrete visitare i porti di pesca come Sète, Le-Grau-du-Roi o Collioure. Gironzolare nei mercati colorati. Partecipare alla marea di feste marittime e festival. Passeggiare lungo il Canal du Midi tra Agde e Béziers.
Scoprire la biodiversità delle lagune grazie ai sentieri segnalati. Attraversare le città romane di Nîmes e Narbonne. Sedersi in terrazza in place de la Comédie a Montpellier.
Effettuare delle gite: il Pont du Gard, Aigues-Mortes, l'Abbazia di Fontfroide, l'Oppidum d'Ensérune, il palazzo dei re di Majorque a Perpignan…
Il Cap-d’Agde è la capitale del naturismo in Europa con 2 km di spiagge e diverse infrastrutture adeguate. L'est della spiaggia dell'Espiguette in Camargue e diverse mete tra Maguelone e Frontignan adottano la stessa filosofia.
FARE IL BAGNO E ALTRO ANCORA
Fate snorkeling
Sapete nuotare? Allora, grandi e piccini, partite per un'escursione con pinne e con un minimo di equipaggiamento (maschera, respiratore di superficie) nei luoghi in cui l'acqua è poco profonda e senza onde. Lo snorkeling è ideale per osservare la ricchissima fauna e la flora sottomarina lungo la Costa Vermiglia. Come prima volta, vi consigliamo il geniale sentiero subacqueo di Cerbère-Banyuls. Esplorate anche le cale rocciose dell'insenatura di Paulilles, nei pressi di Port-Vendres.




-
In macchina: le spiagge non distano mai più di 30 min. da un'uscita dell'autostrada A9 tra Nîmes e la frontiera spagnola.
-
In aereo: gli aeroporti di Nîmes, Montpellier, Béziers, Carcassonne e Perpignan sono serviti tutto l'anno da voli provenienti da numerose città francesi ed europee.
-
In treno o autobus: Montpellier, Nîmes, Béziers e Perpignan sono serviti dal TGV.